Navaornis rivela il mistero della cognizione degli uccelli

 

 

ROBERTO COLONNA & LORENZO L. BORGIA

 

 

NOTE E NOTIZIE - Anno XXI – 23 novembre 2024.

Testi pubblicati sul sito www.brainmindlife.org della Società Nazionale di Neuroscienze “Brain, Mind & Life - Italia” (BM&L-Italia). Oltre a notizie o commenti relativi a fatti ed eventi rilevanti per la Società, la sezione “note e notizie” presenta settimanalmente lavori neuroscientifici selezionati fra quelli pubblicati o in corso di pubblicazione sulle maggiori riviste e il cui argomento è oggetto di studio dei soci componenti lo staff dei recensori della Commissione Scientifica della Società.

 

 

[Tipologia del testo: RECENSIONE]

 

Già nella Grecia arcaica erano note le abilità stupefacenti di alcuni uccelli, che avevano colpito la fantasia di osservatori e scrittori al punto di creare miti, quali iperboli portate all’estremo, di abilità realmente possedute o indurli a credere in poteri soprannaturali, come era accaduto presso gli Egizi e tanti altri popoli fin dai tempi più remoti. All’epoca di Omero, il mito dell’aíthuia o cornacchia di mare (kórone thalassios), in grado di prevedere le tempeste, conoscere le insidie del pelago, guidare i naviganti attraverso passaggi sicuri, proteggerli dalle mitiche “rocce erranti” e interagire con loro comunicando, era già antico di molti secoli e, sebbene l’identificazione con i tipi di uccelli marini allora conosciuti, quali laros, duptes, eroidios, divideva gli osservatori della natura, la convinzione popolare divenuta cultura comune aveva decretato che il prodigioso volatile non era altro che Athena, la più intelligente delle dee, entrata con lo spirito nel corpo del pennuto: Athena Aíthuia, celebrata con statue e templi.

Gli ultimi quattro decenni di ricerca sull’intelligenza aviaria hanno messo in evidenza abilità di gran lunga superiori a quelle dei rettili, da cui derivano, ma finora non si è riusciti a comprendere come queste capacità si siano sviluppate.

La scoperta in Brasile di una specie aviaria fossile del Tardo Cretaceo certificata da Luis M. Chiappe, uno studioso argentino con una brillante carriera costellata di imprese e nuove acquisizioni, fornisce evidenze anatomiche su cranio e cervello di un anello mancante della catena che congiunge Archaeopterix ai moderni uccelli. Tali dati morfologici sembrano essere sufficienti a gettare luce sul mistero dell’intelligenza di corvidi, pappagalli e altre specie moderne.

Si pensi alle abilità di stima della numerosità e alle piccole operazioni aritmetiche che sono in grado di eseguire i piccioni, emerse per la prima volta negli esperimenti di Cerella poi replicati innumerevoli volte anche con altre specie aviarie; si pensi all’abilità di psittacidi e altri uccelli di usare strumenti, quali ramoscelli, per fare leva e raggiungere uno scopo pratico, quale entrare in uno spazio o ottenere cibo; si pensi alla capacità di formarsi precise mappe spaziali di un territorio dove nascondere il cibo per una stagione e poi ritrovarlo; si pensi all’abilità di riprodurre parole e frasi delle grandi are (Ara ararauna), dei merli indiani, delle gazze e altri corvidi, e in particolare ad Alex, il pappagallo cenerino di Irene Pepperberg, addestrato a comprendere le richieste e a eseguire compiti aritmetici e di destrezza, commentandoli a parole. Abilità che nel regno animale si possono accostare solo a quelle dei mammiferi, che gli uccelli però superano nell’imitazione della parola umana, pur avendo un cervello tanto più semplice da non poter essere paragonato nemmeno a un ristretto gruppo di circuiti di nuclei sottocorticali dei mammiferi. All’origine c’è un’evoluzione del sistema nervoso centrale aviario che non comprendiamo bene, proprio per la mancanza di continuità filogenetica e logica tra le strutture fossili e le creature alate attuali.

Ora, alla fine del lavoro di Guillermo Navalon di ricomposizione dei frammenti sotto la guida di scansioni micro-CT a completamento di un cranio perfettamente conservato del fossile scoperto nel 2016 da William Nava, direttore del Museo di Paleontologia di Marilia, nello Stato di San Paolo del Brasile, disponiamo di un anello di congiunzione di 80 milioni di anni fa, che copre un arco di 70 milioni di anni e ricongiunge il cervello di Archaeopterix a quello degli Uccelli moderni, e che contiene informazioni paradigmatiche così rilevanti da indurre Navalon, Chiappe e gli altri autori dello studio che qui recensiamo, a paragonarlo alla Stele di Rosetta, in quanto consente di decifrare la via evolutiva presa dal cervello di famiglie e generi ornitologici attuali.

(Chiappe L. M. et al., Cretaceous bird from Brazil informs the evolution of the avian skull and brain. Nature – Epub ahead of print doi: 10.1038/s41586-024-08114-4, 2024).

La provenienza degli autori è la seguente: Instituto de Geociencias, Universidade Federal do Rio de Janeiro, Rio de Janeiro (Brasile); Dinosaur Institute, Natural History Museum of Los Angeles County, Los Angeles, CA (USA); Seccion Paleotologia de Vertebrados, CONICET-Museo Argentino de Ciencias Naturales Bernardino Rivadavia, Buenos Aires (Argentina); Centro de Geociencias, Coimbra University, Coimbra (Portogallo); Department of Earth Sciences and Museum of Zoology, University of Cambridge, Cambridge (Regno Unito); Faculdade UNB Planaltina, Universidade de Brasilia, Brasilia (Brasile).

Il fossile, eccezionalmente preservato nella struttura tridimensionale del cranio[1], è stato denominato Navaornis hestiae, “Nava” da William Nava che lo ha scoperto, “ornis” dall’identificativo greco per gli uccelli, e “hestiae” con riferimento a Hestia, dea vergine[2] greca della casa e del focolare corrispondente a Vesta romana e, secondo alcune tradizioni, protettrice anche della terra, come la sorella Demetra. Questo uccello, che si librava nel cielo sulla testa dei dinosauri, per usare l’immaginifica espressione degli autori dello studio, è privo di denti, con grandi occhi e un cranio molto diverso da quello di Archaeopterix, non solo per la capacità volumetrica di ospitare un encefalo più grande, ma anche perché la forma ricorda un po’ quella dei moderni colombi.

Ma le analisi filogenetiche assegnano Navaornis hestiae alle Enantiornithes (Enantiorniti), letteralmente: gli “Uccelli Opposti”, vissuti solo nel Cretaceo, costituendo le specie più varie e differenziate del Mesozoico, e considerati fino ad oggi un esperimento dell’evoluzione che non ha avuto seguito, perché non se ne conoscevano discendenti in continuità con le specie attualmente viventi. Questi “Uccelli Opposti” si riteneva si fossero evolutivamente allontanati dall’antenato comune alle specie aviarie viventi 130 milioni di anni fa.

Esaminiamo ora i caratteri anatomici del cranio, che sono straordinariamente interessanti e ci fanno capire perché Navaornis si colloca esattamente a metà di quel gap, di quell’intervallo vuoto di 70 milioni di anni tra i 150 milioni di anni fa dell’Archaeopterix e gli 80 milioni di anni dell’evoluzione delle specie aviarie presenti (crown birds). Infatti, gli elementi distintivi del cranio per metà appartengono ai tratti di caratterizzazione arcaica e per metà alle caratteristiche delle specie moderne. La geometria complessiva è quantitativamente indistinguibile da quella degli uccelli attuali, ma l’astuccio osseo delle formazioni encefaliche di Navaornis mostra numerose plesiomorfie[3], includenti un rostro dominato dalla maxilla, un palato acinetico, una configurazione temporale diapsidica, cioè come i rettili diapsidi[4], e, soprattutto, un piccolo cervelletto e un telencefalo debolmente espanso.

Questi elementi arcaici sono combinati con elementi degli uccelli moderni, quali le flessure del tubo neurale superiore costituente il cervello e il labirinto osseo dalla forma simile a quella delle specie viventi, ma sostanzialmente più grande.

La questione fondamentale, che chiarisce le ragioni evoluzionistiche dell’intelligenza aviaria, prende le mosse dal rilievo in Navaornis di un cervelletto di piccole dimensioni. Il complesso controllo di tutti i pattern di equilibrio, statica, dinamica, redistribuzione del peso e della forza neuromuscolare necessarie al volo, alle evoluzioni e alle prestazioni specie-specifiche per la caccia in volo e per altri FAP (fixed action pattern), è affidato ai circuiti del cervelletto, e il grande sviluppo di quest’organo encefalico negli uccelli è proprio dovuto all’evoluzione di queste abilità, evidentemente soprattutto negli ultimi 80 milioni di anni. Dunque, il cervelletto di Navaornis ci dice che, almeno fino alla sua epoca, la priorità evolutiva non è stata legata al comportamento in volo, ma allo sviluppo di abilità cognitive, come testimoniano le differenze col cervello dell’Archaeopterix, per non menzionare quelle abissali con le cladi evolute come rettili.

Non abbiamo un quadro delle condizioni di vita nell’interazione con gli ecosistemi del tempo, con i dinosauri e tutta la fauna del Mesozoico, ma sappiamo che le pressioni selettive che si sono generate hanno costretto per la sopravvivenza Navaornis, e verosimilmente altre specie parallele non ancora scoperte, a sviluppare i seguenti adattamenti: 1) una rapida capacità di stima della numerosità, non solo come abilità cognitiva diretta, ma anche come paradigma del criterio di convenienza; 2) una straordinaria memoria spaziale con conservazione a lungo termine delle tracce, che consente di nascondere il cibo alla vista di specie concorrenti in siti fra loro lontani, e di recuperarlo al momento del bisogno, a distanza di molto tempo; 3) capacità telescopica di discriminazione visiva da grandi altezze di segni delle prede (es.: urina di arvicole) percepiti grazie alla visione nella gamma dell’ultravioletto; 4) uso di memorie d’ambiente in funzione adattativa, con sviluppo di flessibilità d’uso di pattern cognitivo-comportamentali fissi (FAP).

Il particolareggiato e fine studio geometrico del cranio e dell’endocranio di Navaornis ha mostrato un grado di similarità fino a oggi impensabile tra una specie enantiornitina e le specie attualmente viventi: lo studio dell’anatomia neurocranica di questo nuovo fossile fornisce una conoscenza di lungo raggio filogenetico, indicando i cambiamenti nelle singole regioni cerebrali che hanno portato questi volatili primordiali a passare dal sistema nervoso centrale di Archaeopterix a quello degli uccelli attuali. Soprattutto, abbiamo compreso che per molti milioni di anni le priorità adattative non erano nelle specializzazioni del volo, ma nello sviluppo di abilità cognitive necessarie a superare ostacoli e vincere nella lotta per la sopravvivenza individuale e della specie.

 

Gli autori della nota ringraziano la dottoressa Isabella Floriani per la correzione della bozza e invitano alla lettura delle recensioni di argomento connesso che appaiono nella sezione “NOTE E NOTIZIE” del sito (utilizzare il motore interno nella pagina “CERCA”).

 

Roberto Colonna & Lorenzo L. Borgia

BM&L-23 novembre 2024

www.brainmindlife.org

 

 

 

________________________________________________________________________________

 

La Società Nazionale di Neuroscienze BM&L-Italia, affiliata alla International Society of Neuroscience, è registrata presso l’Agenzia delle Entrate di Firenze, Ufficio Firenze 1, in data 16 gennaio 2003 con codice fiscale 94098840484, come organizzazione scientifica e culturale non-profit.

 

 



[1] L’esatto sito di reperimento, presso la località Presidente Prudente (San Paolo, Brasile), si ritiene che decine di milioni di anni fa e per lunghe ere geologiche sia stato caratterizzato da assoluta aridità, con la probabile eccezione di qualche rigagnolo o piccolo torrente. Questa secchezza può aver favorito l’eccezionale preservazione del reperto.

[2] Le dee vergini dell’Olimpo, secondo la Teogonia di Esiodo, sono Atena (Minerva), Artemide (Diana) ed Estia (Vesta).

[3] Per plesiomorfia, nello studio evoluzionistico dell’insieme dato da specie progenitrici estinte e specie attualmente viventi (cladistica), si intende la presenza in un taxon di caratteri antichi precedenti quelli del progenitore ancestrale comune.

[4] I diapsidi sono tetrapodi che costituiscono una sottoclasse dei rettili.